R_2024_Noventa Vicentina

Competition “Il centro rinasce e cresce, una nuova vivibilità per Noventa Vicentina”

Restituire nuova vitalità al centro urbano di Noventa Vicentina significa estendere, nell’area di concorso, la riqualificazione già avviata dall’ Amministrazione Comunale. Il progetto lavora in continuità con l’esistente, replicando giaciture, materiali e forme, adeguante alle funzioni del nuovo asse che si qualifica maggiormente con la presenza di attività commerciali e con un importante snodo di mobilità pubblica.
Particolare attenzione è rivolta al ridisegno degli spazi verdi ed alla sostenibilità energetica, risolta con la distribuzione di 400 mq. circa di pensiline fv. Le superfici a verde (quasi raddoppiate nella estensione e nelle alberature) producono un risparmio di CO2 pari a 16 tonnellate annue; la produzione di energia rinnovabile (kWP 66) inoltre, è in grado di assorbire l’intero consumo energetico di progetto.
Nel tratto da p.zza IV novembre a v.le Europa, la sistemazione della strada prevede un’ampia passeggiata pedonale sul lato sud con l’articolazione di sedute ed arredi urbani, di fronte alle attività commerciali, intervallate dalle pensiline e da alberature che accolgono parcheggi in ombra. Sul lato
nord la sezione stradale è più regolare, con il raddoppio della pista ciclabile in sede propria, ed un ampio marciapiede di oltre 3 metri.
L’ampio spazio pubblico pedonale, protetto e delimitato, si presenta come un esteso piano d’uso collettivo, attrezzato e connesso alle attività commerciali presenti, facilmente raggiungibile a piedi, in bici e in auto, allestito come una piazza allungata per lo shopping quotidiano.
Secondo tratto tra via C. Porta e via C. Forlanini Sul lato sud di questo secondo tratto continua la sistemazione della pavimentazione pubblica urbana, come prolungamento del primo tratto, seppur ridotta nella sezione pedonale per la prossimità dello scorrimento veicolare.
Sul lato nord il progetto si articola in 3 sistemi diversi ma integrati:

a_ l’impianto verde e l’arredo urbano con pista ciclabile in sede propria.
b_lo spazio pubblico pedonale con aree di sosta, pensiline e stalli degli autobus. c_il recupero delle volumetrie esistenti:
c1_la vecchia stazione, conferma la sua vocazione di ristorazione al piano strada oltre a spazi multiuso per eventi ai piani primo e terrazza;
c2_nuovo edificio per la gestione della mobilità pubblica dell’intera area, con biglietterie automatiche, sala d’attesa e servizi al piano terra, uffici piano 2;
c3_nuovo edificio per la gestione della mobilità lenta, con bike sharing ed info-tour.

I materiali del progetto si uniformano all’esistente, nelle pavimentazioni (porfido a cubetti per quelle carrabili e lastre a spessore per le aree pedonali) nel verde (alberature autoctone e consolidate nel centro urbano). A questo sistema fa eccezione unicamente l’arredo urbano che è pensato come elemento continuo ed identitario che contiene sedute, corpi illuminanti, dissuasori ed altri allestimenti: un sistema modulare prefabbricato (in graniglia di cemento con inerti di porfido) da posare in opera a singoli pezzi tra loro giuntati.

CLIENT

Comune di Noventa Vicentina (VI) e Distretto del Commercio AREA IBERICA

LOCATION

Noventa Vicentina (VI) Italy

PROJECT TEAM

AND ARCHITETTI_ Emanuele Luciani e Giovanna Di Virgilio

Arch. Domenico Potenza

Arch. Valeria Marzano

Arch. Damiano De Candia

Arch. Tiziana La Torre

Arch. Natalia Rìsola

Arch. Francesko Bana

PHASE

Competition

SCHEDULE

2024 – Competition